Insegnanti – Responsabilità per i danni provocati dagli studenti a terzi.

pubblicato 8 feb 2014, 11:08 da Nicola Massafra
Gli Ermellini, in una recente pronuncia, hanno evidenziato che “A fronte di un fatto illecito causato dall'allievo a terzi, si applicano le regole dell'art. 2048 c.c. Ne deriva che, onde superare la presunzione di responsabilità che grava sull'insegnante, non è sufficiente la sola dimostrazione di non essere stato in grado di spiegare un intervento correttivo o repressivo dopo l'inizio della serie causale sfociante nella produzione del danno, essendo necessario anche dimostrare di aver adottato, in via preventiva, tutte le misure disciplinari od organizzative idonee ad evitare il sorgere di una situazione di pericolo favorevole al determinarsi di detta serie causale(Cass. civ. Sez. III, 04-02-2014, n. 2413).



Comments