INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO EUROPEO 679/2016 E CONSENSO, D.LVO N.56/2004 (NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO) E D.LVO 28/2010 (MEDIAZIONE OBBLIGATORIA) Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento europeo (UE) 2016/679 (di seguito GDPR), e in relazione ai dati personali di cui lo studio entrerà nella disponibilità con l’affidamento della Sua pratica, Le comunichiamo quanto segue: Titolare del trattamento e responsabile della protezione dei dati personali Titolare del trattamento l'avv. Nicola Massafra (di seguito indicato anche come "professionista") con domicilio eletto in [Largo Ecuador 6. Il Titolare può essere contattato mediante PEC all'indirizzo nicolamassafra@ordineavvocatiroma.org. Lo studio legale non ha nominato un responsabile della protezione dei dati personali (RPD ovvero, data protection officer, DPO). Finalità del trattamento dei dati Il trattamento è finalizzato alla corretta e completa esecuzione dell’incarico professionale ricevuto, sia in ambito giudiziale che in ambito stragiudiziale. I suoi dati saranno trattati anche al fine di: 1. adempiere agli obblighi previsti in ambito fiscale e contabile; 2. rispettare gli obblighi incombenti sul professionista e previsti dalla normativa vigente; 3. trattamento finalizzato a newsletter, comunicazione dei social network (Facebook, twitter, instagram ..) iniziative sociali, culturali, solidaristiche; informazioni commerciali; marketing e referenze; invio di materiale pubblicitario/ informativo/promozionale e di aggiornamenti su servizi e iniziative dello studio legale, e/o di Società/professionisti terzi che operano o meno in collaborazione con la Studio Legale altresì in relazione a programmi e promozioni, anche on line, volti a premiare i clienti; I dati personali potranno essere trattati a mezzo sia di archivi cartacei che informatici (ivi compresi dispositivi portatili) e trattati con modalità strettamente necessarie a far fronte alle finalità sopra indicate. Base giuridica del trattamento Lo studio del professionista tratta i Suoi dati personali lecitamente, laddove il trattamento: • sia necessario all’esecuzione del mandato, di un contratto di cui Lei è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta; • sia necessario per adempiere un obbligo legale incombente sul professionista; • sia basato sul consenso espresso; Il conferimento dei dati per le finalità indicate ai punti 1) e 2) è obbligatorio ed essenziale per la legge e/o al fine dell’esecuzione del contratto. Il consenso è facoltativo per le finalità di cui al punto 3). In tale ultimo caso non sussistono pertanto conseguenze in caso di un Suo rifiuto, se non l’impossibilità di assicurarle una maggiore informazione sugli sviluppi dei nostri Servizi e un maggiore adeguamento degli stessi alle Sue esigenze Conservazione dei dati I Suoi dati personali, oggetto di trattamento per le finalità sopra indicate, saranno conservati per il periodo di durata del contratto e, successivamente, per il tempo in cui il professionista sia soggetto a obblighi di conservazione per finalità fiscali o per altre finalità, previste, da norme di legge o regolamento. Comunicazione dei dati I Suoi dati personali potranno essere comunicati a: 1. consulenti e commercialisti o altri legali che eroghino prestazioni funzionali ai fini sopra indicati; 2. istituti bancari e assicurativi che eroghino prestazioni funzionali ai fini sopra indicati; 3. soggetti che elaborano i dati in esecuzione di specifici obblighi di legge; 4. Autorità giudiziarie o amministrative, per l’adempimento degli obblighi di legge. Profilazione e Diffusione dei dati I Suoi dati personali non sono soggetti a diffusione né ad alcun processo decisionale interamente automatizzato, ivi compresa la profilazione. Diritti dell’interessato Tra i diritti a Lei riconosciuti dal GDPR rientrano quelli di: a) chiedere al professionista l'accesso ai Suoi dati personali ed alle informazioni relative agli stessi; la rettifica dei dati inesatti o l'integrazione di quelli incompleti; la cancellazione dei dati personali che La riguardano (al verificarsi di una delle condizioni indicate nell'art. 17, paragrafo 1 del GDPR e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo); la limitazione del trattamento dei Suoi dati personali (al ricorrere di una delle ipotesi indicate nell'art. 18, paragrafo 1 del GDPR); b) richiedere ed ottenere dal professionista - nelle ipotesi in cui la base giuridica del trattamento sia il contratto o il consenso, e lo stesso sia effettuato con mezzi automatizzati - i Suoi dati personali in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico, anche al fine di comunicare tali dati ad un altro titolare del trattamento (c.d. diritto alla portabilità dei dati personali); c) opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei Suoi dati personali al ricorrere di situazioni particolari che La riguardano; d) revocare il consenso in qualsiasi momento, limitatamente alle ipotesi in cui il trattamento sia basato sul Suo consenso per una o più specifiche finalità e riguardi dati personali comuni (ad esempio data e luogo di nascita o luogo di residenza), oppure particolari categorie di dati (ad esempio dati che rivelano la Sua origine razziale, le Sue opinioni politiche, le Sue convinzioni religiose, lo stato di salute o la vita sessuale). Il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla revoca dello stesso conserva, comunque, la sua liceità; e) proporre reclamo a un'autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it). CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI REGOLAMENTO (UE) 2016/679 In relazione all’informativa, nel prendere atto che i dati personali fornitivi vengano trattati, diffusi e comunicati per lo svolgimento degli adempimenti relativi alle finalità di cui al punto ai punti 1), 2), e 3) dell’informativa, fornisco il consenso per la finalità di cui ai punti: □ 1) □ 2) □ 3) Luogo e data ___________ Firma _________________________ La presente informativa viene redatta e comunicata anche ai sensi della normativa vigente in materia di antiriciclaggio, essendo il professionista sottoposto agli obblighi di identificazione, registrazione e segnalazione di cui al D.Lvo 56/2004. Inoltre ai sensi del D.lvo 04.03.2010 n. 28 La informiamo: 1. della facoltà di avvalersi del procedimento di mediazione previsto dal d.lgs. n. 28/2010 e dal decreto legislativo 8 ottobre 2007, n. 179 (Procedure di conciliazione e arbitrato presso la Consob e sistema di indennizzo), per le materie ivi regolate, nonché del procedimento di conciliazione istituito in attuazione dell'articolo 128-bis del testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia di cui al decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, e successive modificazioni, per le materie ivi regolate; 2. dell'obbligo di utilizzare il procedimento di mediazione previsto dal d.lgs. n. 28/2010, in quanto condizione di procedibilità del giudizio, nel caso che la controversia sia relativa a diritti disponibili in materia di diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno da responsabilità medica e da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità, contratti assicurativi, bancari e finanziari; 3. della possibilità, qualora ne ricorrano le condizioni, di avvalersi del gratuito patrocinio a spese dello Stato per la gestione del procedimento nei casi in cui il tentativo di conciliazione è condizione di procedibilità del giudizio; 4. dei benefici fiscali connessi all'utilizzo della procedura ed in particolare della possibilità di giovarsi di un credito d'imposta commisurato all'indennità che sarà corrisposta all'Organismo di mediazione, fino a concorrenza di 500 euro, in caso di successo della mediazione (credito ridotto della metà in caso di insuccesso della stessa); nonché del fatto che tutti gli atti, documenti e i provvedimenti relativi al procedimento di mediazione sono esenti dall'imposta di bollo e da ogni spesa, tassa o diritto di qualsiasi specie e natura e della circostanza che il verbale di accordo è esente dall'imposta di registro entro il limite di valore di 50.000 (cinquantamila) euro e che in caso di valore superiore l' imposta è dovuta solo per la parte eccedente Per ricevuta della suddetta comunicazione Nome e Cognome _______________________________________________________________ Codice Fiscale _______________________________________________________________ Residenza _______________________________________________________________ Mail/ PEC _______________________________________________________________ Telefono/cell _______________________________________________________________ Firma _______________________________________________________________ Si allega: 1) copia documenti identificativi del cliente e codice fiscale. Luogo e e data ____________ Firma ___________________________ |