Il primo problema determinato dal blocco generalizzato della piccola e media impresa è quello dell’improvvisa mancanza di liquidità che ha colpito in particolar modo le imprese e le piccole partite IVA.
Qualora si riesca a dimostrare un calo del fatturato e delle entrate, appare possibile richiedere la sospensione dei pagamenti in corso, sia in misura percentuale che in misura integrale.
Ogni situazione andrebbe ovviamente analizzata singolarmente al fine di verificare correttamente la percorribilità della richiesta di sospensione che, comunque, non è un diritto automatico, in quanto occorre valutare anche la posizione della parte creditrice e così effettuare un bilanciamento degli interessi nell’ambito del generale principio della buona fede nei rapporti.
Ciò chiarito, lo Studio Legale Massafra ha predisposto un MODELLO DI LETTERA da inviare ai propri creditori al fine di richiedere la sospensione dei pagamenti in forza del combinato disposto degli articoli 1218 c.c., 1256 c.c., 1223 c.c. e dell'art. 6bis del D.L. 23-2-2020 n. 6.
In particolare l'art. 6 bis del D.L 6/2020, così come modificato dall’ art. 91, comma 1, D.L. 18/2020, prevede espressamente che "Il rispetto delle misure di contenimento di cui presente decreto è sempre valutata ai fini dell'esclusione, ai sensi e per gli effetti degli articoli 1218 e 1223 c.c., della responsabilità del debitore, anche relativamente all'applicazione di eventuali decadenze o penali connesse a ritardati o omessi adempimenti".
Qualora si riesca a dimostrare un calo del fatturato e delle entrate, appare possibile richiedere la sospensione dei pagamenti in corso, sia in misura percentuale che in misura integrale.
Ogni situazione andrebbe ovviamente analizzata singolarmente al fine di verificare correttamente la percorribilità della richiesta di sospensione che, comunque, non è un diritto automatico, in quanto occorre valutare anche la posizione della parte creditrice e così effettuare un bilanciamento degli interessi nell’ambito del generale principio della buona fede nei rapporti.
Ciò chiarito, lo Studio Legale Massafra ha predisposto un MODELLO DI LETTERA da inviare ai propri creditori al fine di richiedere la sospensione dei pagamenti in forza del combinato disposto degli articoli 1218 c.c., 1256 c.c., 1223 c.c. e dell'art. 6bis del D.L. 23-2-2020 n. 6.
In particolare l'art. 6 bis del D.L 6/2020, così come modificato dall’ art. 91, comma 1, D.L. 18/2020, prevede espressamente che "Il rispetto delle misure di contenimento di cui presente decreto è sempre valutata ai fini dell'esclusione, ai sensi e per gli effetti degli articoli 1218 e 1223 c.c., della responsabilità del debitore, anche relativamente all'applicazione di eventuali decadenze o penali connesse a ritardati o omessi adempimenti".
IL MODELLO GENERALE DI LETTERA VIENE FORNITO GRATUITAMENTE SU RICHIESTA DA FORMULARE ALL'INDIRIZZO MAIL INFO@STUDIOMASSAFRA.COM.
I professionisti dello studio sono inoltre a disposizione per verificare, caso per caso, la percorribilità della richiesta ovvero come possa essere correttamente modulata.